... i protagonisti
mirko ravaioli
Mirko Ravaioli affronta un lungo periodo di studio prima di poter effettuare il suo primo concerto live con la formazione musicale Hangar Praha.
L'impostazione iniziale è decisamente rock, ma via via l'interesse verso sonorità più sofisticate e ricercate lo porta su percorsi più vicini alla sfera jazz.
E' importante sottolineare l'attenzione che pone verso tutti i generi musicali, ed è questa sua apertura mentale che gli permette di partecipare a proposte diverse come quella elettro-rock degli Hangar Praha. Non è un facile inizio, se si pensa che la sessione ritmica è composta di basi elettroniche e batteria. Questa prima esperienza musicale gli permette di affrontare al meglio il progetto FermoImmagine, basato su sonorità electro-wave, con ritmica composta solo esclusivamente di basi elettroniche.
Il suo modo di suonare il basso si discosta dai canoni wave e post-punk, la personale ricerca che pone verso soluzioni sempre diverse e mai banali caratterizzano e arricchiscono il sound di questa nuova formazione. Il suo è soprattutto un contributo tecnico e musicale, accompagnato da una forte presenza di idee e proposte legate alla direttive artistiche da adottare, all'immagine da trasmettere durante i concerti live, alle strategie da utilizzare per promuovere al meglio il progetto FermoImmagine.
Sua è la proposta di inserire nel repertorio di canzoni l'assolo finale di Amerika, brano strumentale del grande Jaco Pastorius.
Altra cosa importante è sicuramente la passione che ha per lo strumento vintage. Il suo interesse per il basso va oltre il saperlo suonare, la sua è anche una dedizione allo strumento come oggetto, al suono unico, caldo e inimitabile che solo un basso d'annata può produrre.
Attualmente studia il contrabbasso e suona con altre formazioni di matrice jazz.
Indirizzo e-mail: mrk@fermoimmagine.org